MARCONI, LA RADIO, LE COMUNICAZIONI: percorsi in biblioteca e sul web
Un piccolo contributo per chi voglia documentarsi su Guglielmo Marconi, la sua vita, le sue scoperte e tutto quanto ruota intorno alla sua figura, può essere la segnalazione di alcuni "giacimenti informativi" facilmente accessibili.
Per quanto riguarda libri e bibliografie generali si può partire dalla Biblioteca Comunale di Sasso Marconi (piazza dei Martini della Liberazione, 3, tel. 051840872, e-mail: bibliosasso@smarconi.provincia.bologna.it ), che conserva nella sua "Sezione Marconiana" un centinaio di volumi (molti dei quali donati, a partire dal 1995, dal locale Circolo Filatelico). Tra le ultime acquisizioni, la recente ristampa di "Marconi, mio padre" scritto dalla figlia Degna Marconi Paresce; "Guglielmo Marconi: nato per la radio" una lunga passeggiata per raccogliere aneddoti e credenze, curiosità e storie del passato, tracciando il profilo di un personaggio illustre di Daniele Raimondi; "La radio: la vera storia di un'invenzione incompresa" di Lodovico Gualandi; "Guglielmo Marconi: lo scienziato che ha inventato la radio" di Giuliano Nanni, Giancarlo Morolli, Barbara Valotti.
L’elenco completo dei titoli della Sezione Marconiana all’indirizzo:
https://www.comune.sassomarconi.bologna.it/servizi/gestionedocumentale/visualizzadocumento.aspx?ID=1577
Questa bibliografia è stata integrata con la ricerca "Guglielmo Marconi nelle biblioteche di Bologna e provincia", consultabile all’indirizzo:
https://www.comune.sassomarconi.bologna.it/servizi/gestionedocumentale/visualizzadocumento.aspx?ID=2224
Tutte le informazioni sono state tratte facendo "interrogazioni" per autore, titolo, soggetto o più genericamente per parole chiave dai cataloghi on line (OPAC) delle biblioteche afferenti al Polo Bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale. I lettori possono ampliare a ricerca nel portale del catalogo Polo Bolognese, in quello nazionale o su altri OPAC.
OPAC POLO SBN BOLOGNESE: http://sol.cib.unibo.it:8080/SebinaOpac/Opac?sysb=
OPAC SBN: http://www.internetculturale.it/moduli/opac/opac.jsp
Altro ricco percorso è quello proposto dai siti web, che con modalità "rizomatica" (da un link all’altro...quasi all’infinito!) ci offrono sorprendenti informazioni (per altro non sempre pertinenti o corrette).
Ecco dunque, senza alcuna pretesa di esaustività, alcuni suggerimenti per navigare alla scoperta di Guglielmo Marconi.
Il sito più autorevole è senz’altro quello della Fondazione Guglielmo Marconi: www.fgm.it , che, come è noto, "promuove la ricerca nel campo delle telecomunicazioni e intraprende iniziative rivolte alla conoscenza e alla diffusione dell’attività scientifica di Guglielmo Marconi" Vi si trovano sezioni estremamente interessanti come la visita virtuale del museo di Villa Griffone e materiali d’archivio con riproduzioni di documenti d’epoca: un quadro puntuale della figura del grande scienziato e delle sue scoperte, significative anche alla luce delle più attuali ricerche nel campo delle comunicazioni.
Per il centenario del conferimento del Premio Nobel per la Fisica (1909) è interessante consultare:
http://nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1909/marconi-bio.html http://www.marconicentenarionobel.it/
http://www.bbc.co.uk/cornwall/marconi/index.shtml