PRESENTAZIONE MARCONI RADIO DAYS
Guglielmo Marconi e la sua terra
Marconi Radio Days
Presentazione e obiettivi
Il Comune di Sasso Marconi promuove dal 2004 una rassegna dedicata alle tecnologie e ai linguaggi della comunicazione denominata Radio Days – Guglielmo Marconi, la radio e la sua terra, partendo dal presupposto che le intuizioni che stanno alla base delle moderne telecomunicazioni furono messe a punto dal giovane Guglielmo Marconi proprio tra queste colline oltre un secolo fa, e che il tema della comunicazione sia oggi nevralgico per la crescita e lo sviluppo in senso democratico dei territori.
Le prime edizioni avevano due momenti fondamentali, distinti in un convegno nazionale sullo stato dell’arte delle tecnologie di telecomunicazione (Il wireless nella lotta al divario digitale) e un riconoscimento (Premio Città di Sasso Marconi) consegnato ai grandi comunicatori del nostro tempo, facendo conoscere ai cittadini il lavoro e il carattere di molti personaggi noti e meno noti che hanno dato un contributo alla comunicazione dei giorni nostri.
La storia
Nel 2004 è stato premiato Enzo Biagi per il suo lavoro di cronista, poi – nelle edizioni successive -sono state aggiunte numerose categorie per far emergere le personalità nei settori della comunicazione radiofonica (alcuni programmi di Radio Popolare come Il Giorno delle Locuste, Psicoradio, Tenda6; Marino Sinibaldi di RadioTre Rai, Caterpillar di RadioDue Rai, la piattaforma tecnologica Spreaker), dell’inchiesta giornalistica (Milena Gabanelli, Riccardo Iacona, Sabrina Giannini e la direzione di rete di Paolo Ruffini), delle testimonianze dal sud del mondo (Padre Kizito Sesana, Maria Lourdes de Jesus, Eyoum Nganguè, Marie Louise Niwemukobwa, Vittorio Arrigoni, Siheme Bensedrine e Millennium News di Amref), della comunicazione ambientale (Luca Mercalli, Andrea Segrè, Vincenzo Balzani, Marino Golinelli, Gianni Lannes, Harris Mc Dowell), della comunicazione sportiva (Roberto Baggio, Rachid Berradi) e dell’uso sperimentale di nuovi linguaggi (Bruno Bozzetto, Michelangelo Pistoletto, SNOQ Se Non Ora Quando, Women in the City, AdBusters) e le personalità del momento che si sono attestate come “grandi comunicatori” (Luciana Littizzetto, Piero Angela, Giorgio Diritti, Geppi Cucciari, Don Ciotti, Paolo Ruffini, Linus e Albertino, Lilli Gruber, Alessandro Bergonzoni).
La trasformazione in “piccolo festival della comunicazione”
La kermesse è cresciuta nel tempo grazie al sostegno dei promotori (Regione Emilia-Romagna, Provincia di Bologna, Fondazione Guglielmo Marconi) che hanno coadiuvato la Città di Sasso Marconi nell’organizzazione e nella promozione dei Radio Days, e nell’ultima edizione è emersa una caratteristica che si intende potenziare, ovvero la dimensione festivaliera con incontri, presentazioni e workshop sparsi sul territorio, durante i quali cittadini, studenti e operatori interessati possono interagire con noti e meno noti addetti ai lavori dell’industria culturale, in spazi diversi della città di Sasso Marconi. Nelle ultime edizioni abbiamo approfittato della presenza di premiati e giurati per organizzare appuntamenti complementari alla cerimonia di consegna dei Premi Città di Sasso Marconi, durante i quali è stato possibile discutere di giornalismo, di evoluzione tecnologica dei dispositivi di comunicazione, di trasparenza, di etica professionale e di nuove sfide per i cittadini del terzo millennio con Maria Luisa Busi, Riccardo Iacona, Luca Mercalli, Bice Biagi, Francesco Guccini, Roberto Morrione, Roberto Grandi, Amedeo Ricucci, Giovanni Tizian, Marino Sinibaldi, WuMing, Egidia Beretta Arrigoni e altri.
10 anni di Marconi Radio Days
L’edizione 2013 è stata quella del decennale e particolare cura è stata dedicata a consolidare importanti sinergie con la Rai, con l’Ordine dei Giornalisti, con la Federazione Nazionale della Stampa, con l’associazione AudioDoc, con il Premio Alpi e con il Premio Morrione.
Grazie a queste prestigiose collaborazioni è stato possibile mettere in evidenza la storia di questa manifestazione potenziando la parte dedicata agli incontri tematici mantenendo come filo conduttore quello della COMUNICAZIONE con incursioni in ambito tecnologico come l’editoria digitale, la promozione culturale al tempo dei Social Network, le nuove piattaforme digitali a sostegno delle politiche culturali o barcamp con blogger e web journalist) workshop su linguaggi e tecniche di comunicazione e così via, segnando la strada delle prossime edizioni di quetsa ambiziosa kermesse.
Ringraziamenti e credits
Organizzazione
Stefano Mazzetti, Silverio Ventura, Enzo Chiarullo, Monica Gualandi, Glauco Guidastri.
Un particolare ringraziamento agli uffici comunali coinvolti nella gestione amministrativa e logistica degli ospiti e degli appuntamenti, nonché nella cura delle location: ufficio stampa, segreteria sindaco, ufficio scuola-cultura, ufficio ambiente, ufficio turistico, ufficio tecnico, ragioneria, biblioteca
Promotori
Provincia di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Guglielmo Marconi
Sponsor
Basf Italia, Ravaglioli Spa, Plastica Marconi
Sponsor tecnico
Lepida Spa (organizzazione convegno nazionale di apertura)
Partner
Lions Club, Ordine dei Giornalisti ER, Pro Loco Sasso Marconi, Museo Mille Voci Mille Suoni, infoSASSO, Premio Ilaria Alpi, Premio Roberto Morrione, Circolo Filatelico G. Marconi, Libreria Trame Bologna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Confimi, Brutti ma Buoni - Last Minute Market, Agriturismo Le Conchiglie, Caffè Guglielmo
Media Partner
Rai Sede regionale ER, Il Resto del Carlino, Millecanali/ilSole24Ore, Resto di Sasso
I Radio Days non sarebbero possibili senza l'aiuto di:
Bice Biagi, Roberto Grandi e tutta la giuria del Premio Città.
Gianni Pelagalli, Gianluca Mazzini, Gabriele Falciasecca, Stefano Mazzetti, Silverio Ventura, Marco Pondrelli, Adriano Dallea, Paolo Tamburini, Franco Faggioli, Pierluigi Orlandi, Tiziano Lanzarini, Franco Govoni, Marco Pavignani, Mario Frullone, Marilena Fabbri, Vincenzo Basili, Elisa Marincola
Per questa edizione 2013 un particolare ringraziamento va a:
Bibi Ballandi, Fabrizio Binacchi, Paolo Ruffini, Gerardo Bombonato, Massimo Gagliardi, Marino Sinibaldi, Mara Filippi Morrione, Francesco Cavalli, Massimo Mezzetti, Anda Segrè, Pierluigi Masini, Paolo Raddusa
Grazie al prezioso lavoro dietro le quinte di:
Clara Barro, Vincenzo Basili, Barbara Bastianelli, Davide Bergamini, Filippo Bertacchini, Francesca Biagi, Grazietta De Maria, Salvatore Morelli, Valentina Ceccarelli, Carmela Palazzolo, Raffaella Vogli, Argia Granini, Serena Barberini, Cati La Monica, Fabrizio Boccola, Fiorella Sandoni, Barbara Murtas, Lorenzo Dalle Donne, Roberto De Maria, Giuseppe Dall'Olio, Renato Massari, Dalila Sottani, Augusto Dami, Mauro Roffi, Romano Foschi, Sara Foresti, Alessandra Scotacci, Giovanna Soriano, Luna Pagani, Barbara Valotti, Alberto Barisani, Michela Giorgini, Silvia Lolli, Loretta Lolli, Annalisa Gaggioli, Elisa Marincola, Sergio Marchioni, Paola Zaccheroni, Oriana Zini
Grafica e stampa
Monica Chili e Centro Stampa Regione ER
Immagini fotografiche tratte dai reportage di:
Sergio Marchioni, Salvatore Cavalli, Andrea Dalpian, Valentina Passigato, Ufficio Stampa Cittá di Sasso Marconi, Simone Gallini, Salvatore Morelli, Francesco D’Alfonso
Presentazione edizione anno 2011 |
---|
Programma delle edizioni passate: 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011 |