CANONE PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE
Cos'è il COSAP
Il Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP) è un canone dovuto in caso di occupazione di suolo pubblico, sia per occupazioni temporanee che per occupazioni permanenti.
Il canone è stato istituito da una legge dello Stato (il D.Lgs. n. 446/1997, art. 63) e viene regolamentato nel Comune di Sasso Marconi dal Regolamento Comunale approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 82 del 21.12.1998 aggiornato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 17.01.2000 e n. 10 del 03.03.2011.
Chi deve pagare il COSAP
Il Canone deve essere pagato da chi occupa, in modo temporaneo e/o in modo permanente, spazi ed aree pubbliche e aree private soggette a servitù di pubblico passaggio, strade, aree e relativi spazi sopra stanti e sotto stanti, aree destinate a mercati, fiere, occupazioni realizzate da aziende erogatrici di pubblici servizi, ad esclusione
Il canone è dovuto dal titolare dell'atto di concessione o autorizzazione o, in mancanza, dall'occupante di fatto; vale il vincolo di solidarietà nel caso di più titolari od utilizzatori.
Cosa deve fare il contribuente
Il soggetto che vuole realizzare occupazioni di strade, aree, spazi pubblici, sopra stanti e sotto stanti il suolo, appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, aree private soggette a servitù di pubblico passaggio, occupazioni con impianti pubblicitari, condutture sotterranee e attraversamenti di ogni genere, deve fare richiesta di occupazione al Comune che rilascia apposita autorizzazione o concessione.
Le unità organizzative competenti al rilascio delle autorizzazioni o delle concessioni necessarie per realizzare occupazioni di suolo pubblico sono:
Polizia Locale, che rilascia esclusivamente le autorizzazioni per occupazioni di suolo pubblico temporanee. Esempio: manifestazioni culturali , sportive, politiche e religiose; raccolta fondi da parte di associazioni; taglio/potature alberi; traslochi; occupazioni che prevedono attrazioni giochi e divertimenti dello spettacolo viaggiante. Clicca qui per informazioni dettagliate circa il procedimento di autorizzazione gestito interamente dalla Polizia locale.
( SUAP link alla pagina - in costruzione )
Strade e Dissesti (settore Viabilità), che rilascia sia le autorizzazioni per occupazioni di suolo pubblico che si protraggono nel tempo che le concessioni di passi carrai.
Le richieste di autorizzazione o concessione di competenza dell’unità organizzativa Strade e Dissesti devono essere redatte utilizzando la modulistica sottostante, e presentate, di persona o elettronicamente, alla segreteria dell’area tecnica o all’ufficio protocollo c/o @TUxTU COMUNICA. Per il rilascio delle autorizzazioni e concessioni è prevista la riscossione dei relativi diritti.
Modulo per richiesta di autorizzazione occupazione suolo pubblico
Modulo per la richiesta di nuovi passi carrai e modifica di quelli esistenti
Modulo per la rinuncia al passo carraio
L'autorizzazione, dopo essere stata rilasciata, essa viene trasmessa dall'ufficio competente alla società concessionaria che gestisce il servizio di riscossione.
RISCOSSIONE DEL CANONE
Il servizio di liquidazione, accertamento e riscossione (anche coattiva) del Canone occupazione spazi ed aree pubbliche (COSAP), inclusi i passi carrai, è stato concesso con determinazione del Responsabile dell’Ufficio Bilancio n. 400 del 01.12.2017, a Novares S.p.a.
Regolamento per l'applicazione del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche
Delibera tariffe COSAP in vigore