Raccolta abiti usati - COMUNE DI SASSO MARCONI (BO)

Ambiente | Raccolta abiti usati - COMUNE DI SASSO MARCONI (BO)

raccolta abiti usati

La raccolta di abiti usati viene svolta utilizzando appositi contenitori posizionati nel Capouogo e nelle frazioni.

A partire dal 30 Novembre 2022 i contenitori sono collocati in modo permanente nei luoghi riportati di seguito:  

  • Capoluogo, via del Mercato incrocio viale Kennedy
  • Capoluogo, via Amedani, parcheggio Coop
  • Borgonuovo via Nick Novecento, parcheggio centro commerciale
  • Pontecchio via Pontecchio, piazzale Chiesa S. Stefano
  • Fontana, via Fontana incrocio Piazza Cremonini, Centro civico
  • Cinque Cerri, via Setta, parcheggio a fianco Stazione di Servizio
  • Tignano, via Olivetta 67, parcheggio delle Scuola Materna
  • Centro di raccolta (Stazione Ecologica), via Vizzano 11/2, negli orari di apertuta del Centro;

Lo svuotamento dei contenitori è con frequenza quindicinale, in caso di disservizi contattare call center servizio clienti Hera 800999500 oppure utilizzare il servizio segnalazioni con l'app Il Rifiutologo

Il servizio di raccolta mobile degli abiti usati è gestito da Hera ed il Consorzio Ecobi all’interno del progetto RECOOPER.

Cos’è Recooper?

Recooper è un attività no profit che cura la raccolta di materiali circolari e sostenibili; ne coordina la distribuzione e la vendita finalizzata al recupero. Con il ricavato garantisce occupazione a personale in condizioni di svantaggio e crea nuovi posti di lavoro, sostiene economicamente associazioni del territorio e organizza iniziative di educazione al riuso.

Il progetto è attivo a Bologna e provincia, Imola e Ferrara con 1200 campane di raccolta, 5 impiantidi stoccaggio e 37 lavoratori di cui 19 disagiati.

Cosa si può conferire?

Vestiti di ogni genere (purché non eccessivamente logorati o deteriorati), piumoni, lenzuola, tende, tappeti, scarpe, borse, zaini e peluches.

Cosa succede agli abiti raccolti?

Gli abiti raccolti da Recooper sono sottoposti a selezione e igienizzazione e quindi donati. Gli abiti non donati sono venduti e il ricavato utilizzato per creare nuovi posti di lavoro, per sostenere economicamente associazioni del territorio e utilizzati per organizzare iniziative di educazione al riuso.

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (0 valutazioni)