Beni Comuni - COMUNE DI SASSO MARCONI (BO)

Partecipazione | Beni Comuni - COMUNE DI SASSO MARCONI (BO)

Beni Comuni


 

COSA SONO I BENI COMUNI

I beni comuni sono beni, materiali e immateriali, che la collettivita` riconosce essere funzionali all’esercizio dei diritti fondamentali della persona, al benessere individuale e collettivo e all’interesse delle generazioni future. Sono risorse non esclusive e non rivali (un bene è “rivale” quando l'uso da parte di un soggetto impedisce l'uso da parte di un altro soggetto), che quindi sono fruite o prodotte da comunità più o meno ampie. 

Sono beni comuni, tra gli altri: i fiumi i torrenti e le loro sorgenti; i laghi e le altre acque; l’aria; i parchi come definiti dalla legge, le foreste e le zone boschive; le zone montane di alta quota, i ghiacciai e le nevi perenni; i lidi e i tratti di costa dichiarati riserva ambientale; la fauna selvatica e la flora tutelata; i beni archeologici, culturali, ambientali e le altre zone paesaggistiche tutelate. La disciplina dei beni comuni deve essere coordinata con quella degli usi civici.
 

IL REGOLAMENTO per la gestione DEI BENI COMUNI  

Il 16 Dicembre 2020 il Consiglio Comunale ha approvato all'unanimità uno specifico Regolamento per la gestione dei beni comuni: si tratta di un documento che individua e disciplina le modalità con cui cittadini, associazioni e imprese possono attivarsi volontariamente e partecipare ai processi di cura dei beni comuni insieme all’Amministrazione comunale.

Oggetto del Regolamento è la disciplina delle relazioni tra Amministrazione e cittadini sul tema della gestione condivisa dei beni comuni, nonché delle metodologie di ascolto e confronto per la presentazione di progetti e/o la raccolta di suggerimenti e istanze.  Principi fondamentali nel governo dei beni comuni sono la cura condivisa e la partecipazione dei cittadini nei processi decisionali.

I soggetti che si attivano per l’individuazione, la cura e il governo di determinati beni comuni, sono definiti "Comunità Partecipative", che possono essere formate da persone singole, gruppi informali di persone, associazioni, organizzazioni di volontariato, istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, parrocchie e enti religiosi, operatori commerciali, imprese, sindacati.

La partecipazione alle singole comunità partecipative è aperta a tutti, senza necessità di ulteriore titolo di legittimazione e deve essere senza scopo di lucro.

Scarica il Regolamento
 

COS’E’ UN PATTO DI COLLABORAZIONE

Il Patto di Collaborazione è lo strumento attraverso il quale il Comune e le comunità partecipative concordano quanto necessario ai fini della realizzazione delle iniziative di gestione condivisa dei beni comuni. Il Patto traduce le possibili forme di dialogo e collaborazione tra comunità partecipative e amministrazione: Collaborazione Fattiva, Riconoscimento della Comunità partecipativa e iniziativa, Condivisione della Responsabilità. 

Il contenuto del Patto varia in relazione alla natura dell’iniziativa, alla complessità del progetto, alla specificità della comunità partecipativa. I Patti possono avere una durata massima di 8 anni, con possibilità di rinnovo.

COME SOTTOSCRIVERE IL PATTO

MODULI ONLINE
Clicca sul modulo di adesione online che corrisponde all'ambito di attività per il quale desideri inviare una proposta

Generico
ufficio @TUxTU - class. 01/17 Fasc. 2021/2

Manutenzione spazi verde pubblico
ufficio Ambiente - class. 01/17 Fasc. 2021/3

Cultura, Sport
ufficio Cultura - class. 01/17 Fasc. 2021/4

Servizi Sociali
ufficio Servizi Sociali - class. 01/17 Fasc. 2021/5


MODULO CARTACEO
Versione cartacea da stampare e consegnare a Ufficio @TUxTU
Proposta di Patto Beni in Comune 2021

per ulteriori informazioni, scrivere a partecipazione@comune.sassomarconi.bo.it

I PATTI DI COLLABORAZIONE ATTIVI 

RAFFA FULVIO procuratore per Esse A srl gruppo Hypertherm
collaborazione manutenzione verde pubblico che coinvolge i dipendenti dell'azienda per un numero di 40 ore annuali ciascuno.

foto


RICCARDO ROTATORI, IRENE BASSETTI, LUCIA MARTELLI, ELENA ROSSI 
Cura, conduzione e sorveglianza Sala Studio "Le Ragazze del Salvemini"


ARDONDI INGRID per LIBERTAS ASSISTENZA
realizzazione, manutenzione e cura di un'aiuola dedicata al ricordo della figura professionale di Antonella Bologna con il gruppo di ragazzi assistiti dalla cooperativa in via ponte albano 37


COMMISSARI TONINO

Cura del Cimitero di Badolo: restauro struttura, della strada di accesso e manutenzione del verde

foto


TERESA VENTURA
1. Manutenzione aiuole e piccole aree verdi
2. Attività informative ed educative, consegna sacchi e materiali sulla raccolta differenziata

Scarica i Patti di Collaborazione: 1 | 2


GIUSEPPE CATANIA
Manutenzione verde pubblico, arredo urbano, riqualificazione urbana.

Scarica il Patto di Collaborazione


MARTA LACCHINI
Manutenzione ordinaria delle aiuole nel Capoluogo - Decoro urbano

Scarica il Patto di Collaborazione


THOMAS MORSELLI
Iniziative ambientali, manutenzione del verde e riqualificazione urbana 
 

Scarica il Patto di Collaborazione


FERDINANT RODAKAJ
Raccolta e smaltimento delle sigarette buttate a terra sul territorio comunale 

Scarica il Patto di Collaborazione


ELEONORA STORARI
Iniziative ambientali con Plastic Free e sensibilizzazione nelle scuole

Scarica il Patto di Collaborazione


BRUNA TADOLINI
Partecipazione alle iniziative ambientali, miglioramento e cura del parco dell'Olivetta, gestione delle giornate di scambio di abiti e libri usati, promozione delle attività nel parco

 

Scarica il Patto di Collaborazione


PAOLO TONELLI
Manutenzione ordinaria dell'area a prato al Campo Sportivo della frazione di Tignano-Roma

Scarica il Patto di Collaborazione


ANDREA FERRI
piantumazione ed innaffiamento di nuovi alberi, cura e piccole manutenzioni dei parchi della Iara (Borgonuovo)

Scarica il Patto di Collaborazione


FRANCESCO VENTURI
Cura muri “condivisi” ubicati nel territorio comunale e individuati in accordo con il Comune

Scarica il Patto di Collaborazione


NADIA BASSI
Raccolta di rifiuti abbandonati nel territorio, innaffiuatura piante appena piantumate

Scarica il Patto di Collaborazione


GIANLUIGI GASPARI
Manutenzione verde pubblico, riqualificazione dell'area verde adiacente alla Chiesa di Battedizzo

Scarica il Patto di Collaborazione


UBALDO RADICCHI
Manutenzione verde pubblico, raccolta rifiuti abbandonati nel territorio

Scarica il Patto di Collaborazione


GIACOMO BERNABEI e CARLA FERRARI
Manutenzione e cura verde pubblico dell'aiuola del parco Amedani

Scarica il patto di collaborazione


ENRICO REGAZZI
Interventi di piccola manutenzione ordinaria nell'area skate park presso il parco Guglielmo Marconi 

Scarica il Patto di Collaborazione


 


 

A chi rivolgersi
Per informazioni sul progetto:
partecipazione@comune.sassomarconi.bo.it

Referente politico

Ass.ra Irene Bernabei

Email
ibernabei@comune.sassomarconi.bo.it

 

Referente tecnico

@TUxTU Comunica

Telefono
051843564 - 567

Email
partecipazione@comune.sassomarconi.bo.it

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (1 valutazione)