Cos'è:
L'iscrizione è facoltativa, ma diventa obbligatoria ai fini del rilascio del Passaporto Europeo.
Chi può richiederlo:
I proprietari di gatti e furetti
A chi è destinato:
Ai proprietari di di gatti e furetti
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso:
Inserire qui la modalità per ottenere informazioni
Come si richiede :
Occorre presentarsi personalmente (o inviare un delegato con delega e documenti, anche del delegante) al Servizio di Anagrafe Canina.
Se l'iscrizione riguarda animale già con microchip, derivante da cessione, occorre anche presentare modulo di cessione opportunamente firmato dal cedente con allegato documento di identità di quest'ultimo.
Se la richiesta è fatta via mail i documenti di cui al paragrafo precedente dovranno essere firmati sia dal cedente che dall'acquirente, allegando documenti di identità di entrambi.
Documentazione rilasciata:
Certificato di iscrizione all'Anagrafe Canina
Spese a carico dell'utente:
Per i gatti e furetti mai iscritti il costo del microchip: € 4,00
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti
In contanti o con bancomat presso l'Ufficio TuxTu del Comune di Sasso Marconi (orari TuxTu v. link)
Dove rivolgersi:
Servizio Anagrafe Canina Piazza dei Martiri n. 6 a Sasso Marconi – tel 051 843519, e-mail atuxtu@comune.sassomarconi.bo.it
Documenti da presentare:
Nel caso di gatto o furetto mai iscritto il Documento di identità
Nel caso di gatto o furetto già iscritto: Modulo passaggio di proprietà Anagrafe Canina, Documenti di identità.
Riferimenti legislativi
(Normativa):
L. 14 agosto 1991 n. 281 “Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo”
L.R. 7 aprile 2000 n. 27 “Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina”
L.R. 17 febbraio 2005 n. 5 “Norme a tutela del benessere animale”
L.R. 29 marzo 2013 n. 3 “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 17 febbraio 2005, n. 5”
D.G.R. n. 139/2011 “Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e di registrazione dei cani presenti sul territorio della regione Emilia Romagna”