Cinema comunale: i film di Marzo 2023 - COMUNE DI SASSO MARCONI (BO)

Eventi - COMUNE DI SASSO MARCONI (BO)

Cinema comunale: i film di Marzo 2023
-

la programmazione di prima visione del Cinema comunale. 

I film in Cartellone a Marzo 2023, le date e gli orari di programmazione

3 - 4 - 5 Marzo

GRAZIE RAGAZZI
Commedia, Italia, 2023, 117' - di Riccardo Milani, con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Giacomo Ferrara, Giorgio Montanini.

Di fronte alla mancanza di offerte di lavoro, Antonio, attore appassionato ma spesso disoccupato, accetta un lavoro offertogli da un vecchio amico e collega, assai più smaliziato di lui, come insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario. All’inizio titubante, scopre del talento nell’ improbabile compagnia di detenuti e questo riaccende in lui la passione e la voglia di fare teatro, al punto da convincere la severa direttrice del carcere a valicare le mura della prigione e mettere in scena la famosa commedia di Samuel Beckett “Aspettando Godot” su un vero palcoscenico teatrale. Giorno dopo giorno i detenuti si arrendono alla risolutezza di Antonio e si lasciano andare scoprendo il potere liberatorio dell’arte e la sua capacità di dare uno scopo e una speranza oltre l’attesa.

Venerdì 3 e Sabato 4, ore 21 | Domenica 5 , ore 16 -18,30 - 21

 

8 Marzo
Appuntamento speciale GIORNATA DELLA DONNA | ingresso gratuito per tutte le donne

IL PIACERE E' TUTTO MIO
Commedia, UK, 2022, 97' - di Sophie Hyde, con Emma Thompson, Daryl McCormack, Les Mabaleka, Lennie Beare, Carina Lopes. Titolo originale: "Good Luck To You, Leo Grande".



La storia di Nancy Stokes (Emma Thompson), un'insegnante in pensione, vedova, con alle spalle un matrimonio solido e rigoroso a cui però è sempre mancato un po' di brivido. Ormai sola, Nancy decide di cercare quello che nella vita di coppia non ha mai trovato: una soddisfacente esperienza sessuale. Si rivolge così a un'agenzia di gigolò e sceglie di incontrare Leo Grande (Daryl McCormack). Giovane e affascinante, Leo Grande sembra essere tutto quello per cui Nancy è pronta a pagare: un uomo in grado di realizzare le sue fantasie. Ma nel corso di tre incontri in una camera di hotel le dinamiche cambiano: Leo si dimostra non solo come un uomo con cui fare dell'ottimo sesso, ma anche una persona con cui parlare e nonostante la differenza d'età, tra i due nascerà un rapporto di fiducia che porterà Nancy a riscoprire se stessa...

Mercoledì 8 Marzo spettacolo unico ore 21

 

 

10 - 11 - 12 Marzo

TÀR
Drammatico, USA, 2022, 158' - di Todd Field con Cate Blanchett, Noémie Merlant, Nina Hoss, Sophie Kauer, Julian Glover

Lydia Tár è un’affermata direttrice d’orchestra e compositrice, discepola del leggendario direttore e compositore Leonard Bernstein e prima direttrice della Berliner Philharmoniker. Genio della musica classica dal talento trasversale, come donna fuori dagli schemi ha infranto il proverbiale tetto di cristallo e ha raggiunto l’apice del suo settore. Anche la sua vita privata è completa: ha una moglie (Nina Hoss), fidata compagna ma anche primo violino della sua orchestra, con la quale ha adottato una bambina. Come spesso succede però l’apparenza inganna: durante le prove per l’esecuzione della Sinfonia N.5 di Gustav Mahler inizieranno a manifestarsi le prime avvisaglie di qualcosa che cambierà per sempre la vita della protagonista. Nel Film, candidato a 6 premi Oscar 2023, Cate Blanchett riesce di fatto a dar vita con fermezza a un personaggio difficile, diventando un tutt’uno con la potenza e l’ambiguità di una donna ‘ingombrante’ nella vita privata e in quella pubblica, ossessionata dal controllo e dalla magnificenza del potere.

Venerdì 10 e Sabato 11, ore 21 | Domenica 12, ore 15 - 18 - 21

 

17 - 18 - 19 Marzo

DECISION TO LEAVE
Drammatico, - Corea del sud, 2022, 138' - di Park Chan-wook, con Hae-il Park, Wei Tang, Go Kyung-pyo, Yong-woo Park, Lee Jung-hyun. Titolo originale: Haeojil Gyeolsim

Hae-joon è un detective infallibile e un marito insoddisfatto alle prese con la misteriosa morte di un uomo, apparentemente avvenuta durante una scalata. Mentre indaga tra le impervie montagne coreane, dove è stato ritrovato il cadavere, s'imbatte nella moglie della vittima, una donna di origini cinesi alquanto misteriosa, divenuta la principale sospettata del caso. La donna infatti, presenta sul corpo segni che riportano a una probabile collisione, come graffi e lividi. E in più, sembra non manifestare particolare dolore per la perdita del marito. Durante l'interrogatorio e le successive indagini il detective si renderà conto di iniziare a provare per la vedova sentimenti contrastanti, sviluppando una sorta di ossessione nei confronti della donna. Questo lo porterà a mettere in dubbio il suo senso del dovere.

Venerdì 17 e Sabato 18, ore 21 | Domenica 19, ore 16 -18,30 - 21 

 

24 - 25 - 26 Marzo

UNA RELAZIONE PASSEGGERA
Sentimentale, - Francia, 2022, 100' - di Emmanuel Mouret, con Sandrine Kiberlain, Vincent Macaigne, Georgia Scalliet, Maxence Tual, Pierre Giraud. Titolo originale: "Chronique d'une liaison passagère"

Una madre single e un uomo sposato intrecciano una relazione, pur sapendo che il loro legame sarà puramente fisico. Entrambi sanno che non potranno mai avere alcun futuro come coppia, ma più trascorrono del tempo insieme e più si sentono in sintonia. È così che i due si ritroveranno sorpresi dal grado di complicità che sono riusciti a raggiungere in breve tempo, ma come finirà la loro storia? Una stora che racconta, con grazia, delicatezza e leggerezza, l’incontro fra un uomo e una donna non più tanto giovani che si impegnano a non impegnarsi. Mentre l’autunno cede il passo all’inverno, alla primavera e poi all’estate, i due protagonisti danzano sul bordo, o meglio sull’abisso dell’innamoramento.

Venerdì 24 e Sabato 25, ore 21 | Domenica 26, ore 16 -18,30 -21

 

31 Marzo - 1 e 2 Aprile

ARGENTINA 1985
Drammatico - Argentina, USA, 2022, 140' - di Santiago Mitre, con Ricardo Darín, Peter Lanzani, Carlos Portaluppi, Norman Briski, Alejo García

Pintos. una squadra di avvocati è alle prese con un processo che coinvolge i comandanti della dittatura militare argentina negli anni '80. Il processo ha avuto inizio, dopo che i procuratori Julio Strassera e Luis Moreno Ocampo hanno indagato sugli eventi accaduti sotto il regime. I due non si sono mai scoraggiati, nulla li ha fermati, neanche la massiccia presenza dei militari all'interno della loro instabile democrazia. Nonostante le diverse minacce pervenute a loro stessi e alle loro famiglie, Strassera e Moreno Ocampo hanno riunito una squadra legale e lottato affinché le vittime potessero avere giustizia. Mentre vengono affrontate le terribili vicende che hanno portato i comandanti a essere accusati per crimini contro l'umanità, il tempo incalza e il processo volge a termine verso il suo esito finale.

Venerdì 31 Marzo e Sabato 1 Aprile, ore 21 | Domenica 2 Aprile, ore 16 - 18,30 - 21 

 

Cinema comunale di Sasso Marconi, Piazza dei Martiri 5

Biglietto d'ingresso: 5 € (ridotto 3 €)
  • categoria: Cinema
  • quando: inizio: fine:
Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (10 valutazioni)