ORTI SOCIALI
L’Amministrazione Comunale mette a disposizione appezzamenti di terreni destinati a orti sociali per la promozione di attività aggregative e socializzanti a favore delle fasce a maggior rischio di emarginazione, creando momenti di incontro e di vita sociale che valorizzino le potenzialità di iniziativa e autorganizzazione dei cittadini, in particolare delle persone anziane.
La cura delle aree ortive ha una duplice finalità:
- di carattere sociale: promuovere l’impiego del tempo libero in attività ricreative senza scopo di lucro per favorire la socializzazione e l’integrazione sociale in particolare degli anziani e delle fasce deboli della popolazione, fornire opportunità di micro economia familiare;
- di carattere ecologico-ambientale: diffondere la sensibilità ambientale, promuovere e realizzare percorsi formativi ed educativi improntati alla sostenibilità ambientale e all'eco-compatibilità;
Requisiti
Per l’assegnazione di un orto è necessario:
-
essere residenti nel Comune di Sasso Marconi
-
il nucleo familiare non deve avere a disposizione a qualunque titolo altri terreni da coltivare nel Comune di Sasso Marconi o nei comuni confinanti
Dove trovare gli orti
I lotti destinati ad orti nel Comune di Sasso Marconi si trovano in Via Ponte Albano, nello spazio verde compreso tra via Nuova dei Campi e via San Lorenzo. I lotti disponibili sono in tutto 127, di cui 3 destinati a progetti specifici.
Assegnazione
Le domande di assegnazione possono essere presentate durante tutto l’arco dell'anno compilando l'apposita modulistica e consegnandola ai Servizi Sociali del Comune, dove sarà possibile prendere visione dei lotti liberi e scegliere i lotti preferiti.
Da Regolamento (QUI allegato) avranno la priorita le domanda fatte dai pensionati. Ulteriori lotti che risulteranno liberi verranno assegnati agli aventi diritto che presenteranno la domanda.
La durata dell'assegnazione per i cittadini pensionati è di 6 anni, trascorsi i quali si dovrà ripresentare la domanda per prolungare l'assegnazione.
Per gli orti in deroga, l'assegnazione dura un anno con scadenza 31 dicembre, la domanda di rinnovo va presentata prima della scadenza.
Orari di apertura
L’accesso agli orti è permesso dall’alba al tramonto.
Gestione
La gestione degli orti è affidata al Centro sociale Casa dei Campi, che si occupa anche del controllo dell'area ortiva.
Costi
Gli orti vengono concessi in uso a titolo gratuito, fatto salvo il rimborso del consumo dell’acqua per l’irrigazione (cui concorreranno in maniera proporzionale tutti gli utilizzatori) e l'assicurazione obbligatoria per accedere ai lotti.
Ogni altra spesa per oneri, altre utenze, allestimenti, sistemazioni delle aree, attrezzature, o per qualunque altra ragione, sarà a carico degli utilizzatori.
Disdetta
La cessazione anticipata della concessione di un orto avviene per:
-
rinuncia scritta da parte dell’interessato;
-
decesso dell’assegnatario e mancata volontà di subentro del coniuge
In entrambi i casi la disdetta andrà formalizzata con apposita modulistica presso l'Uffico Comunale competente.
Informazioni e modulistica
Clicca QUI per maggiori informazioni e per scaricare la modulistica (domanda di assegnazione e domanda di rinuncia)