Piano Aria: le misure anti-smog 2022/23 - COMUNE DI SASSO MARCONI (BO)

archivio notizie - COMUNE DI SASSO MARCONI (BO)

Piano Aria: le misure anti-smog 2022/23

 
Piano Aria: le misure anti-smog 2022/23


Il Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020) punta a ridurre l’inquinamento atmosferico e a rientrare nei valori limite fissati dalla direttiva europea 2008/50/CE attraverso una serie di provvedimenti di limitazione al traffico (quando le misurazioni di inquinanti indicano lo sforamento dei limiti di PM10) e di risanamento della qualità dell’aria. Obiettivi che il Piano intende raggiungere attraverso un approccio multi-obiettivo, mettendo in atto azioni strutturali e integrando più politiche settoriali per uscire dalla logica dell’emergenza.

Il Comune di Sasso Marconi condivide gli obiettivi del Piano Aria ma, in relazione alle misure di limitazione al traffico previste da PAIR, considerando le caratteristiche della rete viaria che attraversa il territorio comunale, conferma anche per il 2022/23 la scelta di non emanare Ordinanze di limitazione del traffico, ribadendo al tempo stesso l’impegno a comunicare i provvedimenti anti-smog adottati dai comuni limitrofi e a fornire informazioni sulle opportunità offerte dal servizio pubblico di autobus e treno. 
 

MISURE ANTISMOG E LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE NELL'AGGLOMERATO DI BOLOGNA

I provvedimenti riguardano Bologna, Imolai Comuni dell'agglomerato di Bologna: Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell'Emilia, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa.
Nell'infografica tutti i dettagli sulle misure in vigore dal 1 Ottobre 2022 al 30 Aprile 2023 (dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30)


 

RISCALDAMENTO DOMESTICO

Le misure del PAIR riguardano anche il riscaldamento domestico. Gli impianti a biomassa legnosa (caminetti), le stufe e le caldaie a legna o pellet producono sostanze pericolose per l’aria, e il loro utilizzo (impianti con classe emissiva fino a 2 stelle) è vietato in presenza di riscaldamento alternativo e nei comuni al di sotto dei 300 m di altezza.
Sasso Marconi, essendo comune montano, è escluso dallìapplicazione di questi provvedimenti, ma è comunque necessario diffondere la consapevolezza che gli impianti non efficienti sono fonti di inquinamento ed esistono alternative a minore impatto e a basso costo, usufruendo delle detrazioni per la riqualificazione energetica degli impianti di riscaldamento.

Tutte le informazioni nell'infografica:

 

INFORMAZIONI


• Sito web Liberiamo l'aria

Limitazioni in vigore nei singoli Comuni: consulta QUI le ordinanze 

• Non sai se il tuo veicolo può circolare? Verificalo QUI

 

Per sapere quando scattano e quali sono le misure emergenziali e le domeniche ecologiche iscriviti qui al servizio gratuito di alert sms (o mail)

 

 

 


Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (391 valutazioni)