PUG, Piano Urbanistico Generale dell'Unione
L'Unione dei Comuni Reno Lavino Samoggia, con il coordinamento del Servizio di Pianificazione associata - Ufficio di Piano territoriale e la collaborazione della Fondazione per l'Innovazione Urbana promuove in questa prima parte del 2023 (da febbraio ad aprile) un percorso partecipativo per coinvolgere i cittadini, le comunità locali e i corpi intermedi (associazioni, comitati, gruppi di portatori di interessi, ecc.) nella definizione degli obiettivi e delle azioni del nuovo Piano Urbanistico Generale intercomunale.
L'obiettivo è individuare e integrare linee di indirizzo per lo sviluppo del territorio su 5 assi tematici principali:
• Mitigazione degli impatti ambientali e promozione della qualità ecologico-ambientale
• Valorizzazione del paesaggio e dell’identità, individuando i fattori di qualità nelle relazioni tra paesaggio e territorio
• Spazio pubblico di qualità
• Attrattività e competitività del territorio
• Governance dei processi decisionali nel dialogo tra Enti, Istituzioni e società
Il percorso partecipativo
Avviato il 24 gennaio 2023 con la presentazione ai Consiglieri dei cinque Comuni dell’Unione (Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa), il percorso partecipativo punta a costruire una visione collettiva, condivisa e partecipata sul futuro del territorio dell’Unione e, per raggiungere questo obiettivo, prevede diverse attività:
Questionario
Dalla fine di febbraio è disponibile un questionario online, rivolto a tutti i cittadini residenti nei Comuni dell'Unione con l'obiettivo di intercettarne le necessità e raccogliere informazioni sulle criticità e sulle risorse del territorio. Compilando il questionario (aperto fino a fine aprile), i cittadini potranno esprimere la propria opinione su aspetti come la qualità delle dotazioni del territorio e della mobilità locale, i rapporti con i Comuni vicini ed esterni all’Unione e le possibili modalità per realizzare uno sviluppo sostenibile del territorio.
Compila QUI il questionario
Laboratori
A febbraio sono inoltre state avviati laboratori in cui discutere e confrontarsi collettivamente su obiettivi, azioni e priorità di intervento da integrare nel nuovo Piano Urbanistico Generale. I primi due laboratori, che coinvolgeranno soggetti di tutta l’Unione, sono programmati a fine febbraio, mentre da metà marzo a metà aprile si terranno altri cinque laboratori, uno per Comune, coinvolgendo le realtà locali.
Interviste
Allo stesso tempo, verranno realizzate interviste approfondite ad alcuni portatori di interesse a livello metropolitano e regionale con l’obiettivo di esplorare la loro posizione sui bisogni e sulle vulnerabilità del territorio e delle comunità, andando inoltre a conoscere la loro visione in termini di transizione ecologica, valorizzazione del territorio e rigenerazione di spazi pubblici e privati.
Gli esiti del percorso verranno restituiti in un evento pubblico di Unione e raccolti nel Documento strategico che andrà ad integrare la redazione del Piano Urbanistico Generale. Alla fine del percorso verrà inoltre redatto un report pubblico per illustrare i risultati del percorso.
Informazioni
Pagina dedicata sul sito web dell'Unione
Pagina dedicata sul sito web di Fondazione Innovazione Urbana