Emergenza frane: le info su rimborsi e contributi. Aggiornamenti sulla viabilità e allerte meteo - COMUNE DI SASSO MARCONI (BO)

archivio notizie - COMUNE DI SASSO MARCONI (BO)

Emergenza frane: le info su rimborsi e contributi. Aggiornamenti sulla viabilità e allerte meteo

 

 

CONTRIBUTI e RIMBORSI PER I CITTADINI COLPITI DA FRANE E ALLUVIONI

Per chi ha subito danni a seguito delle calamità di maggio, sono previsti rimborsi erogati dalla Regione Emilia-Romagna con fondi stanziati dal Governo. I cittadini costretti a lasciare la propria abitazione possono inoltre richiedere alla Regione il Contributo di autonoma sistemazione.
Di seguito tutte le informazioni:
 

1) CONTRIBUTO PER I DANNI SUBITI
Un'Ordinanza del Dipartimento nazionale di Protezione Civile, firmata dal capo Dipartimento Fabrizio Curcio e sottoscritta dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, dispone un contributo, dell’importo massimo di 5.000 € (suddiviso in un acconto di 3.000 € e un saldo di 2.000 €), per i nuclei familiari (e condomìni per il tramite dell’amministratore) che, alla data dell'evento - frana e/o alluvione -, avevano dimora principale, abituale e continuativa in un’unità abitativa risultata:
• allagata;
• direttamente interessata da movimenti franosi;
• direttamente interessata da smottamenti che l’hanno resa non utilizzabile (per esempio una frana ha bloccato l’unica strada di accesso alla propria casa, impedendo di farvi rientro).

N.B: nel caso il danno superi i 5.000 €, al saldo si aggiungerà un importo forfettario di 750 €, utili a incaricare un professionista per la compilazione di una perizia necessaria a una ricognizione complessiva, che consideri anche danni non compresi in questa ordinanza.
Il contributo può essere riconosciuto anche per il ripristino dei danni alle parti comuni di un edificio residenziale, qualora i danni non ne consentano la fruibilità.

L'Ordinanza e i moduli da compilare per richiedere il contributo (allegati a fondo pagina) si trovano sul portale del Dipartimento di Protezione civile e sul portale della Regione Emilia-Romagna

Cosa copre il contributo 
a) il ripristino, anche parziale, dei danni all'abitazione principale;
b) il ripristino, anche parziale, dei danni ad una o più pertinenze dell'abitazione;
c) il ripristino di aree e fondi esterni necessari per l'accesso e fruizione dell'abitazione o delle sue pertinenze;
d) gli interventi di pulizia e rimozione di acqua, fango e detriti dall'abitazione, dal fabbricato e/o dalla relativa area esterna pertinenziale;
e) la sostituzione, o il ripristino, o l'acquisto di beni mobili distrutti o danneggiati situati all'interno dell'abitazione, allo scopo di mitigare i più gravi disagi nella gestione degli aspetti correnti della vita quotidiana.

Cosa fare per richiedere il contributo
I beneficiari devono presentare al Comune una domanda per ricevere l’acconto (3.000 €) e una successiva rendicontazione per attestare le spesa dell’acconto accreditato e ricevere l’eventuale saldo (2.000 €).
Il Comune, alla ricezione della domanda dei cittadini, verifica i dati dichiarati e trasmette alla Regione i dati necessari per procedere ai pagamenti (nome, cognome, telefono, mail e codice IBAN).

Come inviare la domanda
I moduli da compilare sono:
• la richiesta di acconto (allegato 1. Gli allegati da 2 a 6 prevedono diverse casistiche a seconda se si è co-proprietari, amministratori, affittuari, procure speciali);
• la richiesta di saldo (allegato 7);
• eventualmente la perizia (allegato 8). La compilazione è a cura di un professionista e la presentazione non è necessaria ai fini del riconoscimento del contributo di 5.000 €, ma lo è per cifre che superino i 5.000 € o per altri danni non compresi nell'elenco allegato. La perizia è in ogni caso utile per accelerare la ricognizione complessiva dei danni subiti, anche in previsione di eventuali ulteriori forme di contributo.
La documentazione può essere inviata via e-mail all'indirizzo protocollogenerale@comune.sassomarconi.bo.it, oppure consegnata a mano all'ufficio comunale @TUxTU Comunica

I tempi
La Regione acquisirà dai Comuni le domande di acconto il 30 giugno 2023 e, in seguito, ogni 15 giorni (il giorno 15 e il giorno 30 del mese). L’ultimo invio verrà fatto in data 30 agosto 2023.
La Regione acquisirà dai Comuni le domande di saldo il 15 luglio 2023 e, in seguito, ogni 15 giorni (il giorno 15 e il giorno 30 del mese). L’ultimo invio verrà fatto in data 31 ottobre 2023. Alla domanda di saldo vanno allegati anche tutti i giustificativi di spesa. 
Le domande di acconto e saldo possono essere anche inviate contestualmente se si ha già a disposizione tutta la documentazione necessaria (l’erogazione avverrà comunque in due tempi perchè per il saldo vanno verificati i giustificativi allegati alla domanda di saldo).

 

2) CONTRIBUTO DI AUTONOMA SISTEMAZIONE (CAS)
Chi invece ha dovuto abbandonare la propria abitazione e ha trovato autonomamente ospitalità in un alloggio alternativo, può richiedere alla Regione Emilia-Romagna il contributo di autonoma sistemazione (CAS). E’ quanto prevede l’Ordinanza n. 74 del 28 maggio, firmata dal presidente della Regione Stefano Bonaccini.

Il contributo va richiesto entro il 30 giugno 2023, compilando l’apposito modulo QUI allegato
Il modulo va poi consegnato in Comune, all’ufficio “@TUxTU Comunica”, o inviato via e-mail a protocollogenerale@comune.sassomarconi.bo.it
Sarà il Comune a trasmettere all’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile l’elenco riepilogativo delle domande arrivate insieme alla richiesta di trasferimento delle risorse. Il contributo verrà poi erogato ai nuclei familiari interessati direttamente dal Comune.

Per maggiori informazioni: https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/contributo-di-autonoma-sistemazione-cas-via-alle-richieste-per-chi-ha-dovuto-lasciare-la-casa


 

CAMPAGNE DI SOLIDARIETA'

Sono state attivate alcune campagne di solidarietà per raccogliere le donazioni a favore dei cittadini colpiti da frane e alluvioni.
Di seguito le iniziative cui è possibile partecipare:

CAMPAGNA PROMOSSA DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
La Regione Emilia-Romagna ha avviato una raccolta fondi per sostenere le persone e le comunità colpite da frane e alluvioni.

▶️ E' possibile contribuire utilizzando queste coordinate bancarie:
IBAN: IT69 G 02008 02435 000104428964
Causale: “ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA”
Il conto corrente è intestato all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna.
Maggiori informazioni

 

CAMPAGNA PROMOSSA DALLA CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA
Anche Città metropolitana di Bologna e Comune di Bologna hanno avviato una raccolta straordinaria di risorse per le persone colpite da frane e allagamenti sul territorio metropolitano, attraverso Dare per Fare - Fondo sociale di comunità

▶️ E' possibile contribuire utilizzando queste coordinate bancarie:
IBAN: IT38 F 03069 02477 100000300304
Causale: “Emergenza alluvione”
Il conto corrente è intestato a “Alluvione maggio 2023 città metropolitana di Bologna”

 

RACCOLTA FONDI PROMOSSA DAL COMUNE DI SASSO MARCONI
Il Comune di Sasso Marconi ha avviato una raccolta fondi a sostegno dei cittadini in difficoltà a causa delle frane e per supportare il lavoro delle unità di Protezione civile per quanto riguarda l'emergenza frane

▶️ E' possibile contribuire utilizzando queste coordinate bancarie:
IBAN: IT70 J 07072 37100 000000085545
Causale: “Donazione per emergenza idrogeologica Maggio 2023”
Il conto corrente è intestato al Comune di Sasso Marconi

 

VIABILITA': GLI AGGIORNAMENTI

A seguito del maltempo dei giorni scorsi, la situazione della viabilità resta difficile nelle zone di collina per la presenza di frane e smottamenti che interrompono alcune strade. Di seguito il dettaglio (ultimo aggiornamento: ore 12.30 di venerdì 9 giugno)

 

STRADE CHIUSE O INTERROTTE SUL TERRITORIO COMUNALE

❌ Via Tignano
Strada interrotta all'altezza del civico 38, a circa 2 Km dal quadrivio di Mongardino (incrocio tra le vie Tignano, Mongardino, Olivetta e Lagune). L'interruzione rigurda un tratto di 550 metri, fino al civico 37/1. I civici a valle della chiusura possono essere raggiunti da Via Montecapra o via Tignano provenendo da via Barleda. Si tratta di una frana importante, con parziale cedimento della sede stradale; previsti tempi lunghi per il ripristino della viabilità

Via Belvedere
Strada interrotta prima del civico n.8, a 850 metri dall'incrocio con via Rasiglio. Previsti tempi lunghi per il ripristino della viabilità

❌ Via Rasiglio
A causa di una frana con cedimento della sede stradale, la strada è interrotta a 3 Km dall'incrocio con via Belvedere. Previsti tempi lunghi per il ripristino della viabilità

❌ Via Mandriolo
Strada interrotta per parziale cedimento della sede stradale a circa 850 metri dall'incrocio con Via Nugareto

Via Nugareto
A causa di una frana con parziale erosione della carreggiata, la strada è interrotta a 600 metri dall'incrocio con via Tignano e a circa 2 Km dall'incrocio con Via Mandriolo provenendo da via Bolsenda. 

❌ Via Ancognano
Da via Pieve del Pino la strada è transitabile per circa 4 Km fino al civico 6/4. La strada è interrotta per frana con cedimento della sede stradale all'altezza del civico n.5, a circa 500 metri dall'incrocio con via Rio Conco, per un tratto di circa 100 metri

 

STRADE PROVINCIALI/STATALI INTERROTTE NEI COMUNI LIMITROFI

⚠️ SS 64 Porrettana
A causa di una frana, si circola a senso unico alternato al Ponte dell’Oggiola, all'altezza del Km.71, in comune di Marzabotto
 

MAPPA DELLE STRADE INTERROTTE PER FRANE

 

STRADE RIAPERTE CON LIMITAZIONI AL TRAFFICO

✅⭕️ Via Rio Conco, Campiano, Rio Maggiore, Sant'Anna, Vasella e SP 58 Badolo (tratto via Montelungo)
Viabilità ripristinata. Il transito resta però difficoltoso ed è consentito ai soli residenti, proprietari e mezzi di soccorso

 

STRADE RIAPERTE

SP 37 Ganzole, SP 74 Mongardino, Via Vizzano, via Pieve del Pino, via Moglio, via Colliva, via Boschi di sotto, via delle Orchidee, via delle Valli, via Scalocchia, via Montecapra, via Lagune, via Castello, via Brento, via Campescolo, via Marche via Sant'Antonio di sotto. Riaperta anche la SP 325 Val di Setta, interrotta da una grossa frana in località Allocco, in comune di Monzuno. Riaperta nella mattinata di venerdì 9 giugno anche Via Pila, chiusa all'altezza del sottopasso per problemi all'impianto di drenaggio delle acque.

Attenzione! Nelle strade riaperte occorre prestare attenzione, in particolare sulla SP 37 Ganzole, sulla SP 74 Mongardino e sulle vie Vizzano, Tignano, Lagune, Castello e Badolo, perchè ci sono restringimenti di carreggiata e/o tratti con presenza di terra e detriti sulla sede stradale. In particolare in via Castello, in prossimità dell'incrocio con via Lagune, c'è un restringimento importante con semaforo per regolare il senso unico alternato.

 

Allerte meteo

Per la giornata di sabato 10 giugno, l'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile ha diramato una allerta gialla per temporali, frane e criticità idraulica.
Sabato sono previste precipitazioni intense, localmente anche a carattere di rovescio temporalesco, più probabili sui rilievi e su zone di pianura/pedecollina del settore centro-orientale. Nelle aree interessate dai temporali, potranno verificarsi rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua; nelle zone di collina possibili anche ruscellamenti lungo i versanti e occasionali fenomeni franosi. Sul settore collinare centro-orientale resta possibile l'evoluzione dei dissesti che si sono innescati nelle ultime settimane. 
Testo completo dell'allerta meteo di sabato 10 giugno

 

Info

• allertameteo.regione.emilia-romagna.it
• protezionecivile.unionerenolavinosamoggia.bo.it
• Numero verde del Comune di Sasso Marconi 800 273218
• La Regione Emilia-Romagna ha attivato il numero verde 800 024662, attivo 7 giorni su 7, dalle 8 alle 20, per dare risposta alle domande dei cittadini e indirizzare in modo corretto le diverse richieste

 

Cosa fare in caso di:

Frane
Allagamenti strade e sottopassi
Piene dei fiumi

 

Alert System
Iscriviti al servizio di informazione telefonica che avvisa la cittadinanza in caso di situazioni di emergenza


 


Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (56 valutazioni)