Le grandi opere in fase di realizzazione
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulle grandi opere pubbliche in fase di realizzazione grazie ai fondi PNRR e ad altri finanziamenti ottenuti dal Comune di Sasso Marconi: interventi che, attraverso la rigenerazione di fabbricati industriali dismessi da anni, consentiranno di riqualificare due zone strategiche del territorio come l'area ex Metalplast e l'area ex Alfa Wassermann, realizzando opere al servizio della comunità (una nuova scuola media e nuovi alloggi di edilizia residenziale sociale).
Realizzazione della nuova SCUOLA MEDIA nell’area ex Metalplast di via Ponte Albano
Il progetto prevede la demolizione del vecchio fabbricato industriale e la costruzione di un nuovo edificio scolastico con auditorium, biblioteca, uffici, parcheggi e di nuove aree verdi ad uso della scuola, cui farà seguito la demolizione dell'attuale scuola media di via Porrettana.
Prevista inoltre la realizzazione di una nuova viabilità di collegamento con via Ponte Albano e di nuovi parcheggi ad uso pubblico.
Scheda del Progetto
• Costo: 11.347.529,88 €, di cui 8.684.400 € da fondi PNRR e 868.440 € dal FOI - Fondo Opere Indifferibili del Ministero delle Infrastrutture + 1.794.690 € da fondi Autostrade per l'Italia
• Inizio lavori: aprile 2024
• Fine lavori: 2026
STATO DELL'ARTE E CRONOLOGIA INTERVENTI
• 8 Febbraio 2022: candidatura a finanziamento del progetto con Avviso Pubblico del Ministero dell'Istruzione
• 1 Luglio 2022: avvio concorso di progettazione con Bando del Ministero dell'Istruzione
• 2 Dicembre 2022: ammissione a finanziamento del progetto
• 16 Gennaio 2023: proclamazione vincitore concorso di progettazione (Studio Mynd Ingegneria di Rastignano - BO)
• 13 Aprile 2023: la Giunta comunale approva il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica di Mynd Ingegneria
• 15 Maggio 2023: adesione all’Accordo Quadro indetto da Invitalia per l’affidamento dei lavori
• 11 Agosto 2023: affidamento del servizio di Progettazione esecutiva e definitiva, Direzione lavori e Coordinamento sicurezza a Mynd Ingegneria
• 17 Agosto-15 Settembre 2023: Conferenza di Servizi con pareri favorevoli di Vigili del Fuoco, AUSL Bologna, ARPAE, Atersir ed Hera
• 22 Settembre 2023: aggiudicazione lavori alla ditta individuata, il Consorzio Atlante di Roma
• 18 Marzo 2024: approvazione del Progetto definitivo ed esecutivo da parte della Giunta comunale
• 29 Marzo 2024: consegna dei lavori al Consorzio Atlante
• 5 Aprile 2024: approvazione del progetto delle opere di bonifica dell'area ex Metalplast con conseguente chiusura (dall'8 aprile) del parcheggio pubblico per consentire lo svolgimento delle premilinari verifiche tecniche
• 24 Aprile 2024: affidamento a Edil B.M. delle indagini strutturali propedeutiche alla demolizione del fabbricato industriale ex Metalplast
• 8 Maggio 2024: affidamento opere di bonifica alle ditte Esse A3 e Faro Service srl da parte del Servizio Gare Associato dell'Unione Reno Lavino Samoggia
• 23 Maggio 2024: apertura procedura negoziata da parte del Servizio Gare Associato dell'Unione Reno Lavino Samoggia per l'affidamento dei lavori di demolizione e smaltimento inerti, acciai e asfalti
• 24 Maggio 2024: parziale riapertura del parcheggio pubblico
• 1 Luglio 2024: affidamento alla ditta Faro Service srl dei lavori di demolizione e smaltimento inerti, acciai e asfalti a chiusura della procedura negoziata da parte del Servizio Gare Associato
• Luglio 2024: abbattimento di alberature da parte di Copaps a seguito di affidamento diretto del servizio
• 31 Luglio 2024: affidamento alla ditta Esse A3 dei lavori di rimozione e smaltimento di amianto e fibre artificiali vetrose
• Ottobre 2024: avvio delle opere di rimozione e smaltimento dell'amianto. Gli interventi, a cura della ditta Esse A3, prevedono la rimozione degli stucchi contententi amianto dagli infissi e delle Fibre Artificiali Vetrose utilizzate sul coperto.
• Novembre 2024: concluse le opere di bonifica dell'amianto con certificazione, da parte di AUSL, della decontaminazione dell'area e dello smaltimento controllato dei rifiuti prodotti.
• 16 Gennaio 2025: avvio delle opere di demolizione del fabbricato industriale. Interventi a cura della ditta Faro Service, fine prevista aprile 2025
Infografica Stato Avanzamento lavori
Inserito nell’ambito del Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare (PINQUA), l’intervento prevede la rigenerazione, a consumo suolo 0, dell’area industriale dismessa alle porte di Borgonuovo.
Verranno realizzati nuovi alloggi di edilizia residenziale sociale, aree pedonali, spazi verdi, parcheggi scambiatori e un percorso
ciclo/pedonale di collegamento con la stazione ferroviaria della frazione.
Scheda del Progetto
• Costo: 14.390.700,46 €
• Inizio lavori: marzo 2024 con le opere di demolizione del vecchio fabbricato industriale
• Fine lavori: 2026
STATO DELL'ARTE E CRONOLOGIA INTERVENTI
• 8 Febbraio 2021: candidatura a finanziamento dell'opera per il “Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare”da parte del Sindaco metropolitano
• 7 Ottobre 2021: ammissione a finanziamento del progetto "PINQuA - Borgonuovo abitare condiviso" con Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti n. 383/2021
• 6 Maggio 2022: sottoscrizione dell'accordo con Alfa Wassermann (proprietaria dell'area oggetto dell'intervento) per l'acquisizione dell'area interessata dall'intervento di rigenerazione urbana da parte del Comune di Sasso Marconi
• 19 Luglio 2022: sottoscrizione notarile dell'atto preliminare di compravendita dell'area
• 29 Dicembre 2022: affidamento della redazione del Piano di Fattibilità Tecnico-Economica allo Studio PERFORMA, affidamento della progettazione definitiva delle opere di urbanizzazione primaria e delle indagini ambientali allo Studio Galileo Ingegneria e del servizio di progettazione impiantistica e strutturale alla Società cooperativa Polo
• 28 Giugno 2023: con Delibera n. 41 del Consiglio comunale, viene adottata la Variante al Piano Urbanistico comunale che sancisce l'approvazione delle opere architettoniche e di urbanizzazione del progetto "PINQuA - Borgonuovo abitare condiviso"
• 7 Novembre 2023: l'iter procedurale di Variante al Piano urbanistico si chiude con l'approvazione dell'Accordo di Programma Urbanistico con Delibera n. 61 del Consiglio comunale
• 29 Novembre 2023: con la validazione del Piano di Fattibilità Tecnico-Economica da parte di Envia srl, il Comune acquisisce in via definitiva la proprietà dell'area ex-Alfa Wassermann interessata dall'intervento di rigenerazione urbana
• 28 Dicembre 2023: pubblicazione, da parte del Servizio Gare Associato dell'Unione Reno Lavino Samoggia, del bando di gara per l'affidamento dell'appalto integrato per la redazione del progetto esecutivo e la realizzazione dei lavori del progetto "PINQuA - Borgonuovo abitare condiviso"
• 21 Febbraio 2024: inizio opere di demolizione del vecchio fabbricato industriale a cura di Alfa Wassermann
• Luglio 2024: affidamento dell’appalto integrato al vincitore di gara, il Raggruppamento Temporaneo di Impresa (RTI) formato dalle ditte Medil srl di Bologna e Consorzio Stabile Costruendo di Brescia di Puegnago del Garda (BS). Per la redazione del progetto esecutivo, l'TI ha indicato la Società Tecnopolis SpA di Zola Predosa