Cos'è:
La SCIA è un titolo abilitativo per la legittimazione di interventi edilizi eseguiti in difformità e/o in assenza di SCIA ed elencati all'art. 13 della L.R. n. 15/2013
Chi può richiederlo:
Il titolare di diritti reali sugli immobili
A chi è destinato:
Al denunciante possessore dei requisiti
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso:
Inserire qui la modalità per ottenere informazioni
Come si richiede :
La SCIA si invia nel formato digitale attraverso la pec del Comune utilizzando la modulistica predisposta corredata dagli elaborati progettuali
Tempi:
Salvo interruzioni del procedimento per richiesta integrazioni documentali e/o pareri esterni, la SCIA è immediatamente valida
Documentazione rilasciata:
Nessuna
Spese a carico dell'utente:
Diritti di segreteria, oblazione e monetizzazione standard
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti
I diritti di segreteria si possono pagare presso l'Ufficio "a tu x tu - comunica", con versamento su cc/p e con bonifico bancario.
L'oblazione e la monetizzazione dello standard si possono pagare con versamento su cc/p o con bonifico bancario
Dove rivolgersi:
La SCIA si invia nel formato digitale attraverso la pec del Comune utilizzando la modulistica predisposta corredata dagli elaborati progettuali; informazioni presso l'Ufficio Edilizia Privata nei giorni e negli orari di apertura al pubblico
Documenti da presentare:
La documentazione, oltre al modulo di presentazione della SCIA, dipende dal tipo di intervento eseguito
Riferimenti legislativi
(Normativa):
L.R. n. 23/2004, L.R. n. 15/2013, D.P.R. n. 380/2001